Skip to content
  • Contatti
UpToDEI

UpToDEI

Iscriviti alla newsletter UpToDEI
  • Home
  • Insights
  • Ricerca
  • Eventi
  • Premi
DEI Website
  • Eventi
  • In evidenza
1 settimana ago1 settimana ago

Padova sede della 1st IFAC Joint Conference on Computers, Cognition and Communication 2025 su Automazione, Intelligenza Artificiale e Robotica

Dal 15 al 18 settembre 2025, Padova ha ospitato la prima edizione della IFAC Joint Conference on Computers, Cognition and Communication (J3C 2025). Questo nuovo e importante evento internazionale è nato con l’obiettivo di promuovere la ricerca e la collaborazione sui sistemi complessi di controllo e automazione, focalizzandosi in particolare su controllo e intelligenza artificiale, soluzioni di sistemi di rete e ciberspazio-fisici, e moderni approcci all’automazione di processi complessi. Organizzata con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) e di Fondazione UniSMART, questa edizione inaugurale ha visto il Prof. Gian Antonio Susto ricoprire il ruolo di General Chair. La proposta di candidatura è stata un successo per Padova, che nel 2023, durante l’IFAC World Congress di Tokyo, ha superato la concorrenza di Singapore grazie all’iniziativa del Prof. Gian Antonio Susto, coordinatore dell’AMCO Lab (Artificial Intelligence, Machine Learning & Control) dell’Università di Padova. Promossa dalla storica e autorevole International Federation of Automatic Control (IFAC), la conferenza ha riunito circa 250 scienziati, ricercatori e leader industriali provenienti da 40 paesi di tutti i continenti. L’espressione “Joint Conference” deriva dal raggruppamento di tre sotto-eventi in un’unica, grande manifestazione: i consolidati eventi triennali ‘Symposium on Telematics Applications’ (TA) e ‘ Conference on Intelligent Control and Automation Sciences’ (ICONS), giunti alla settima edizione, più il nuovo evento ‘Workshop on Engineering and Architectures of Automation Systems’ (EAAS). Questa scelta strategica non solo ha aumentato la partecipazione e la risonanza internazionale, ma ha anche portato un significativo beneficio in termini di sostenibilità ambientale (riduzione degli spostamenti e dei viaggi aerei). Le quattro giornate di J3C 2025 si sono tenute presso il Centro Culturale San Gaetano, offrendo un ricco programma di presentazioni scientifiche, sessioni tematiche e momenti di networking. I tre sotto-eventi, pur uniti da un unico filo conduttore, si sono concentrati su aree distinte: ICONS: incentrato su computazione d’avanguardia, algoritmi, modelli complessi, intelligenza artificiale, reti neurali, deep learning e approcci data-driven; TA: focalizzato sulle decisioni automatiche in contesti smart city o distribuiti, come l’IoT; EEAS: dedicato ai sistemi di controllo e automazione (per l’industria e le automobili), all’Industria 5.0, alla robotica collaborativa e alle architetture di fabbrica. La cerimonia di apertura ha visto gli interventi istituzionali di Margherita Cera, assessore del Comune di Padova con deleghe, tra le altre, all’Innovazione e alla Transizione Digitale, e Gaudenzio Meneghesso, Direttore del DEI. Il momento clou della conferenza si è svolto nel pomeriggio del 17 settembre nell’Aula Magna del Bo, dove sono stati celebrati i migliori giovani ricercatori. L’evento ha incluso anche un panel strategico sul futuro dell’ingegneria e sulle attività dell’IFAC, con la partecipazione dei tre presidenti IFAC (un past president Frank Allgöwer, l’attuale, Dongil “Dan” Cho e il futuro presidente, Maria Prandini), culminando con la premiazione dei contributi più innovativi e di impatto. La prossima edizione di J3C è in programma per il 2028 e l’assegnazione della sede avverrà in Corea l’anno prossimo, durante l’IFAC World Congress, l’evento principale dell’organizzazione che si tiene ogni tre anni.

  • Eventi
  • In evidenza
2 settimane ago2 settimane ago

[ING.tonic] 02 ottobre – Il diabete sotto scacco! Tecnologia per la terapia del diabete

Il 2 ottbre 2025 arriva il terzo appuntamento di Terza Missione [ING.tonic] – il ciclo di aperitivi con i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova.   Il 2 ottobre, dalle 19:30, il terzo appuntamento avrà il titolo: Il diabete è una delle malattie croniche più diffuse a livello mondiale, ma oggi la ricerca scientifica sta facendo passi da gigante per migliorare la vita delle persone che ne sono affette. “Il diabete sotto scacco” è un aperitivo scientifico che vi porterà alla scoperta delle innovazioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il modo di trattare questa patologia. Durante la serata, i professori Chiara Dalla Man e Simone Del Favero, esperti del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, ci guideranno in un viaggio alla scoperta delle ultime tecnologie impiegate nelle terapie per il diabete, tra cui: Il Pancreas Artificiale: come questa tecnologia sta cambiando il trattamento del diabete, migliorando la qualità della vita e riducendo i rischi associati alla malattia. Tecnologie alternative per la sperimentazione: scopriremo come alcuni metodi innovativi permettano di testare nuove cure senza ricorrere all’uso di cavie animali. Un’occasione unica per approfondire temi scientifici di grande rilevanza, in un’atmosfera informale e conviviale, mentre gustate un aperitivo con i protagonisti della ricerca. Non perdere questa opportunità di scoprire le nuove frontiere della scienza e della tecnologia al servizio della salute!   Raggiungici il 2 ottobre al Birrone, parleremo con Chiara Dalla Man, professoressa dell’area di Bioingegneria e docente Modeling methodology for physiology and medicine e Simone Del Favero, professore dell’area di Bioingegneria e docente di Tecnologia e strumentazione biomedica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova.   COME FUNZIONA? L’ingresso è gratuito e l’entrata è libera fino ad esaurimento posti. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione organizza quattro appuntamenti “fuori sede”, per fare quattro chiacchiere al bar su argomenti di cui “ci piacerebbe sapere di più” e per scoprire come l’ingegneria non è poi così distante da noi.   Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a terzamissione@dei.unipd.it Scopri di più e prenota il tuo posto   TUTTI GLI APERITIVI [ING.TONIC] 12 settembre | Una sicurezza fotonica! Come la luce quantistica proteggerà le nostre comunicazioniSCOPRI QUI 26 settembre | I robot sognano? Possiamo davvero creare la coscienza artificiale?SCOPRI QUI 02 ottobre | Il diabete sotto scacco. Nuove tecnologie per la cura e il controllo del diabeteSCOPRI QUI 29 ottobre | IA Art attack: contenuti leciti e illeciti dell’Intelligenza Artificiale generativa   INFORMAZIONI Giorno: venerdì 12 settembre Ora: 19:30  Dove: Birrone Padova Via Trieste 5C – Padova Prenota QUI il tuo posto, è gratis  

  • Eventi
  • In evidenza
1 mese ago2 settimane ago

[Ing.tonic] 2025: Appuntamento con la ricerca…per l’aperitivo

Torna anche nel 2025 l’iniziativa [ING.tonic]: 4 aperitivi con i ricercatori e le ricercatrici del Dipartimento di Ingneria dell’Informazione. Quattro nuove tematiche con il fine di continuare a fare chiarezza su importanti e attuali temi che riguardano le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale. La modalità? Sempre quella in cui si chiacchiera meglio: al bar per un drink e quattro chiacchiere. Come funziona? L’ingresso è gratuito! Per questioni organizzative è richiesta (ma non è vincolante) la registrazione su Evenbrite (link nell’elenco qui sotto) GLI APPUNTAMENTI: 12 settembre ore 19:30 @Casetta Zebrina (mappa)Una sicurezza fotonica! Come la luce quantistica proteggerà le nostre comunicazioniDati sempre più sicuri grazie alla luce. Scopri di più su computer quantistici e sull’uso di luce e fotoni per chiavi segrete Giuseppe Vallone e Paolo VilloresiSCOPRI DI PIÚ ___ 26 settembre ore 19:30 @Birrone (mappa)I robot sognano? Possiamo davvero creare la coscienza artificiale?I robot imparano davvero? In che modo si sviluppa la loro intelligenza? Possono diventare coscienti?L’era dell’intelligenza artificiale è iniziata: sfide sociali ed etiche nell’era in cui umani, robot e AI imparano a convivere e collaborare. Ruggero Carli e Pietro FalcoSCOPRI DI PIÚ ___ 2 ottobre ore 19:30 @Birrone (mappa)Il diabete sotto scacco. Nuove tecnologie per la cura e il controllo del diabete Alla scoperta del sistema di guida automa per volare sicuri nel turbolento mondo del diabete o, se preferite, del “roomba” della glicemia. Un viaggio tra cloni virtuali, utilizzati al posto di cavie animali, e pazienti hacker che sfidano le regole creando dispositivi fai-da-te.  Chiara Dalla Man e Simone Del FaveroSCOPRI DI PIÚ ___ 29 ottobre ore 19:00 @Amsterdam (mappa)IA Art attack: contenuti leciti e illeciti dell’Intelligenza Artificiale generativa Come funziona l’IA generativa per la creazione di testi, immagini e video? Come usarla in modo creativo e come difendersi da chi la usa per scopi illeciti (es. deepfake)? Vieni anche tu a scoprire opportunità, criticità e alcuni scenari futuri. Simone Milani e Chiara SchiavoSCOPRI DI PIÚ Visualizza articolo

  • Eventi
  • In evidenza
2 mesi ago4 settimane ago

[ING.tonic]26 settembre: I robot sognano? Possiamo davvero creare la coscienza artificiale?

Il 26 settembre 2025 arriva il secondo appuntamento di Terza Missione [ING.tonic] – il ciclo di aperitivi con i ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova.   Il 26 settembre, dalle 19:30, il secondo appuntamento avrà il titolo: I robot sognano? Possiamo davvero creare la coscienza artificiale?In un’epoca in cui i nostri dati viaggiano sempre più su canali digitali, è arrivato il momento di parlare di sicurezza quantistica e di come la crittografia basata sull’uso di fotoni e luce potrà garantire livelli di sicurezza sempre più alti. Ma come funziona? A spiegarcelo saranno i professori Giuseppe Vallone e Paolo Villoresi, esperti di fisica quantistica e laser del gruppo di ricerca QuantumFuture. Il primo appuntamento si svolgerà a Casetta Zebrina, il locale all’interno del Parco Milcovich che negli ultimi anni sta diventando sempre più un punto di riferimento per il pubblico padovano. COME PARTECIPARE: L’evento è gratuito, per questioni organizzative si richiede la prenotazione su Eventbrite, a questo link. Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a terzamissione@dei.unipd.it     TUTTI GLI APERITIVI [ING.TONIC] 12 settembre | Una sicurezza fotonica! Come la luce quantistica proteggerà le nostre comunicazioniSCOPRI QUI 26 settembre | I robot sognano? Possiamo davvero creare la coscienza artificiale?SCOPRI QUI 02 ottobre | Il diabete sotto scacco. Nuove tecnologie per la cura e il controllo del diabeteSCOPRI QUI 29 ottobre | IA Art attack: contenuti leciti e illeciti dell’Intelligenza Artificiale generativa   INFORMAZIONI Giorno: venerdì 12 settembre Ora: 19:30  Dove: Casetta Zebrina, via Jacopo da Montagnana 93 – Padova Prenota QUI il tuo posto, è gratis  

La ricerca sull’elettronica organica avanza. Il progetto ERC di Giorgio Ernesto Bonacchini al DEI: MiMETIC
  • In evidenza
  • Insights

La ricerca sull’elettronica organica avanza. Il progetto ERC di Giorgio Ernesto Bonacchini al DEI: MiMETIC

Laura Galvani 3 giorni ago3 giorni ago
Microelettronica e globalizzazione: luci smaglianti sui semiconduttori
  • Contributi e approfondimenti

Microelettronica e globalizzazione: luci smaglianti sui semiconduttori

Laura Galvani 3 giorni ago3 giorni ago

Scopri la pillola del mese

Tutte le news

Padova sede della 1st IFAC Joint Conference on Computers, Cognition and Communication 2025 su Automazione, Intelligenza Artificiale e Robotica

[ING.tonic] 02 ottobre – Il diabete sotto scacco! Tecnologia per la terapia del diabete

[Ing.tonic] 2025: Appuntamento con la ricerca…per l’aperitivo

[ING.tonic]26 settembre: I robot sognano? Possiamo davvero creare la coscienza artificiale?

[ING.tonic]12 settembre: Una sicurezza fotonica! Come la luce quantistica proteggerà le nostre comunicazioni

Navigazione Autonoma nella laguna veneta: un traghetto a guida intelligente

La ricerca sull’elettronica organica avanza. Il progetto ERC di Giorgio Ernesto Bonacchini al DEI: MiMETIC

Il contributo del DEI all’Alleanza Quantistica Italiana

Padova ha ospitato SIGIR 2025, un evento mondiale su Information retrieval, motori di ricerca e Intelligenza Artificiale

Il CSC collabora con l’artista Anna Piratti. Nasce NULLA È COME SEMBRA

Premi e riconoscimenti

Best Paper Award alla Conferenza ESREF 2025

Read More

Best poster award per Mattia Tamiazzo

Read More

“GTTI PhD award for PhD Theses in the field of Communication Technologies” per Laura Crosara

Read More

Up2DEI 2025 - Università degli Studi di Padova - Dipartimento di ingegneria dell'informazione Powered By BlazeThemes.
  • Privacy Policy