Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), noto anche come “Italia Domani”, rappresenta la risposta strategica dell’Italia alle conseguenze economiche e sociali della pandemia di COVID-19.
Integrato nel più ampio programma europeo Next Generation EU, il PNRR impiega ingenti fondi pubblici per favorire una profonda trasformazione sistemica, basata sulla crescita economica e, allo stesso tempo, su una maggiore competitività e resilienza.
In particolare, il PNRR rappresenta un investimento senza precedenti nel sistema italiano dell’istruzione superiore e della ricerca, concentrato prevalentemente nella Missione 4, intitolata “Istruzione e Ricerca”.
I fondi della Missione 4 finanziati da PNRR ammontano, infatti, a oltre 30 miliardi di euro, pari a circa il 15% dell’importo complessivo, rendendola una delle missioni più finanziate nell’ambito del Piano. I progetti finanziati in questa area sono spesso soggetti a procedure di selezione molto competitive e richiedono frequentemente cofinanziamenti da diverse fonti.
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova è attivamente coinvolto in numerosi progetti della Missione 4, “Istruzione e Ricerca”, nella sua Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”, che ha come obiettivo primario il sostegno degli investimenti in ricerca e sviluppo, la promozione della transizione digitale e verde, la diffusione dell’innovazione e delle nuove tecnologie ma anche il rafforzamento delle competenze del capitale umano.
I progetti a cui partecipa il DEI sono i seguenti:
- “NEST – Network 4 Energy Sustainable Transition” – Responsabile scientifico: Prof. M. Meneghini
- “RESTART – RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART“ – Responsabile scientifico: Prof. M. Zorzi
- “MOST – Sustainable Mobility Center – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS” – Responsabile scientifico: Prof. G. Meneghesso
- “MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile“ – Responsabile scientifico: Prof. G. A. Susto
- “Age-it – Age-It: Ageing Well in an Ageing Society” – Responsabile scientifico: Prof. E. Menegatti
- “HPC – National Centre for HPC, Big Data and Quantum Computing” – Responsabile scientifico: Prof. G. Bilardi
Oltre a ciò, il DEI è beneficiario di bandi a cascata, ovvero di finanziamenti erogati dai titolari di progetti PNRR già finanziati dalla Commissione europea nell’ambito di un progetto. I progetti dei bandi a cascata sono:
- “Q amyloid – quantitative amyloid imaging” – Responsabile scientifico: Prof. M. Veronese
- “ISP5G+ Innovative Security Paradigms for beyond 5G” – Responsabile scientifico: Prof. S. Tomasin
- “INTELLEXO – Intelligent Lower Limb Exoskeleton” – Responsabile scientifico: Prof. E. Menegatti
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si sta rivelando un catalizzatore fondamentale per il rinnovamento e il potenziamento del sistema universitario e della ricerca italiano.
Tuttavia, la visione del PNRR si estende oltre i singoli risultati di ricerca, puntando a un’innovazione sistemica della ricerca a livello nazionale. Il successo di questo modello dipenderà dall’efficacia del coordinamento interistituzionale, dalla capacità di gestire diversi partner pubblici e privati e, soprattutto, dal “trasferimento tecnologico”, ovvero dalla capacità di tradurre i risultati della ricerca in un impatto economico e sociale tangibile e a lungo termine per il nostro Paese.