Laura Galvani

Nicolo’ Del Fabbro vince il GTTI PhD Award 2024

Nicolo’ Del Fabbro, ricercatore post-dottorato presso l’Università della Pennsylvania, già dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, sotto la supervisione dei Professori Luca Schenato e Michele Rossi, è stato il vincitore del premio GTTI PhD 2024 in riconoscimento delle migliori tesi di dottorato discusse in un’Università italiana nei settori delle Tecnologie delle Comunicazioni.

Read More

Matteo Martin vince il Best Poster Award a Dublino

Matteo Martin, dottorando al secondo anno presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, sotto la supervisione del prof. Morten Gram Pedersen, ha ricevuto il Best Poster Award alla “2024 International Conference on Mathematical Neuroscience” tenutasi presso l’University College di Dublino dall’11 al 14 giugno 2024 per il poster “Analysis of Mixed-Mode Oscillations in Cortical Neurons: the role of M and HCN channels”, (autori: Matteo Martin, Morten Gram Pedersen).

Read More

Francesco Luigi De Faveri vince il Best Resource Paper Award

Francesco Luigi De Faveri, dottorando al secondo anno presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, ha vinto il Best Resource Paper Award per il paper: pyPANTERA: A Python PAckage for Natural language obfuscaTion Enforcing pRivacy & Anonymization di F. L. De Faveri, G. Faggioli e N. Ferro (2024), pubblicato negli atti della 33esima Conferenza Internazionale ACM sull’Information and Knowledge Management (CIKM ’24), tenutasi dal 21 al 25 ottobre 2024 a Boise, Idaho (Usa), pagine 5348 – 5353 ACM Press, New York, Stati Uniti.

Read More

Andrea Pasin vince il Graduate Alumni Awards

Andrea Pasin ha ricevuto il “Graduate Alumni Awards” per la scuola di Ingegneria dall’Associazione Alumni dell’Università di Padova, assegnato ai migliori laureati magistrali negli A.A. 2022/2023 delle otto Scuole dell’Ateneo.Andrea è ora dottorando al secondo anno presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, sotto la supervisione del prof. Nicola Ferro e la co-supervisione del Prof. Andrea Pietracaprina e del Prof Geppino Pucci Andrea. La tesi di laurea di Andrea si è concentrata sullo sviluppo dell’infrastruttura di valutazione adottata da QuantumCLEF. Per approfondimenti sul Laboratorio QuantumCLEF, di cui Andrea è co-organizzatore, cliccare su questo link.

Read More

Sergio Canazza a Quasar, RAI2

Lo scorso 16 novembre, nel programma di scienza ed ecologia Quasar, su RAI2, la giornalista Marita Langella ha intervistato Sergio Canazza, professore associato di Informatica al DEI, sulle nuove possibili declinazioni del binomio Arte e Intelligenza Artificiale. L’intervista intitolata ”Prendi l’arte e mettila da parte, con l’AI”, è disponibile su RaiPlay, a questo link, puntata del 16 novembre 2024, dal minuto 6.

Read More

Nicola Ferro vince il prestigioso premio internazionale Tony Kent Strix Memorial Award

Nicola Ferro, professore ordinario in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni al DEI, ha ottenuto il prestigioso premio internazionale Tony Kent Strix Memorial Award per il 2024, che viene assegnato ai principali scienziati mondiali che si occupano di Reperimento dell’Informazione (Information Retrieval – IR). La motivazione è la seguente: “Il premio riconosce il suo distinto curriculum di ricerca e il suo contributo costante e complessivo nel campo dell’Information Retrieval (IR)”. Come riportato nel sito del premio: «All’inizio della sua carriera, Nicola Ferro ha fornito contributi innovativi sui modelli di riferimento per le biblioteche digitali, sulle annotazioni dei dati e sulla progettazione di sistemi per le biblioteche digitali. Il suo lavoro in questo settore è stato molto influente. È noto soprattutto per i suoi straordinari contributi alla valutazione dei sistemi di reperimento delle informazioni. È tra i massimi esperti mondiali del settore. Grazie al lavoro instancabile di Nicola, alle sue capacità umane e alla sua visione scientifica, la campagna di valutazione internazionale CLEF (Conference and Labs of the Evaluation Forum) unisce un’ampia gamma di attività, dal tradizionale reperimento di documenti alla classificazione di immagini ambientali e all’integrazione di dati medici. Il CLEF è stato, e continua ad essere, determinante nel sostenere e far avanzare ii programmi di ricerca di innumerevoli ricercatori –  e, si legge ancora nel sito –  Sono onorato di ricevere questo prestigioso premio e ringrazio la giuria di Strix per un riconoscimento così importante. Questo risultato non sarebbe stato possibile senza i mentori che ho incontrato nel corso della mia carriera e senza la collaborazione e l’ispirazione di numerosi colleghi, a Padova e in tutto il mondo. Considero questo premio un apprezzamento non solo per il mio lavoro, ma anche per i contributi della comunità internazionale CLEF (Conference and Labs of the Evaluation)». Per approfondire, qui il link al sito del premio.

Read More

Matteo Meneghini Fellow Member dell’IEEE

Dal primo gennaio 2025, Matteo Meneghini, professore ordinario di Elettronica al DEI, già membro della Electron Device Society (EDS), è stato elevato a membro Fellow dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) con la seguente motivazione: “per i contributi all’affidabilità dei dispositivi elettronici e optoelettronici a banda larga” (link). Dal 1963, l’IEEE riconosce agli individui che hanno contribuito al progresso della scienza e della tecnologia ingegneristica, l’onore di Fellow, che viene conferito alla persona che ha ottenuto uno straordinario record di risultati in uno qualsiasi dei campi di interesse dell’IEEE.

Read More

Best Paper Award all’ESREF 2024

Manuel Fregolent, Francesco Bergamin, Davide Favero, Carlo De Santi, Christian Huber, Gaudenzio Meneghesso, Enrico Zanoni e Matteo Meneghini hanno ricevuto il Best Paper Award   al “35th European Symposium on Reliability of Electron Devices, Failure Physics and Analysis (ESREF)” tenutosi a Parma dal 23 al 26 settembre per il paper “OFF-state Breakdown and Threshold Voltaggio Stability of Vertical GaN-on-Si MOSFET trench”. Come parte del premio, il paper è stato invitato al “IEEE International Reliability Physics Symposium 2025” che si terrà dal 30 marzo al 3 aprile a Monterey, California (USA).

Read More