Home » Premi e riconoscimenti » Pagina 2

Sergio Canazza a Quasar, RAI2

Lo scorso 16 novembre, nel programma di scienza ed ecologia Quasar, su RAI2, la giornalista Marita Langella ha intervistato Sergio Canazza, professore associato di Informatica al DEI, sulle nuove possibili declinazioni del binomio Arte e Intelligenza Artificiale. L’intervista intitolata ”Prendi l’arte e mettila da parte, con l’AI”, è disponibile su RaiPlay, a questo link, puntata del 16 novembre 2024, dal minuto 6.

Read More

Nicola Ferro vince il prestigioso premio internazionale Tony Kent Strix Memorial Award

Nicola Ferro, professore ordinario in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni al DEI, ha ottenuto il prestigioso premio internazionale Tony Kent Strix Memorial Award per il 2024, che viene assegnato ai principali scienziati mondiali che si occupano di Reperimento dell’Informazione (Information Retrieval – IR). La motivazione è la seguente: “Il premio riconosce il suo distinto curriculum di ricerca e il suo contributo costante e complessivo nel campo dell’Information Retrieval (IR)”. Come riportato nel sito del premio: «All’inizio della sua carriera, Nicola Ferro ha fornito contributi innovativi sui modelli di riferimento per le biblioteche digitali, sulle annotazioni dei dati e sulla progettazione di sistemi per le biblioteche digitali. Il suo lavoro in questo settore è stato molto influente. È noto soprattutto per i suoi straordinari contributi alla valutazione dei sistemi di reperimento delle informazioni. È tra i massimi esperti mondiali del settore. Grazie al lavoro instancabile di Nicola, alle sue capacità umane e alla sua visione scientifica, la campagna di valutazione internazionale CLEF (Conference and Labs of the Evaluation Forum) unisce un’ampia gamma di attività, dal tradizionale reperimento di documenti alla classificazione di immagini ambientali e all’integrazione di dati medici. Il CLEF è stato, e continua ad essere, determinante nel sostenere e far avanzare ii programmi di ricerca di innumerevoli ricercatori –  e, si legge ancora nel sito –  Sono onorato di ricevere questo prestigioso premio e ringrazio la giuria di Strix per un riconoscimento così importante. Questo risultato non sarebbe stato possibile senza i mentori che ho incontrato nel corso della mia carriera e senza la collaborazione e l’ispirazione di numerosi colleghi, a Padova e in tutto il mondo. Considero questo premio un apprezzamento non solo per il mio lavoro, ma anche per i contributi della comunità internazionale CLEF (Conference and Labs of the Evaluation)». Per approfondire, qui il link al sito del premio.

Read More

Matteo Meneghini Fellow Member dell’IEEE

Dal primo gennaio 2025, Matteo Meneghini, professore ordinario di Elettronica al DEI, già membro della Electron Device Society (EDS), è stato elevato a membro Fellow dell’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) con la seguente motivazione: “per i contributi all’affidabilità dei dispositivi elettronici e optoelettronici a banda larga” (link). Dal 1963, l’IEEE riconosce agli individui che hanno contribuito al progresso della scienza e della tecnologia ingegneristica, l’onore di Fellow, che viene conferito alla persona che ha ottenuto uno straordinario record di risultati in uno qualsiasi dei campi di interesse dell’IEEE.

Read More

Best Paper Award all’ESREF 2024

Manuel Fregolent, Francesco Bergamin, Davide Favero, Carlo De Santi, Christian Huber, Gaudenzio Meneghesso, Enrico Zanoni e Matteo Meneghini hanno ricevuto il Best Paper Award   al “35th European Symposium on Reliability of Electron Devices, Failure Physics and Analysis (ESREF)” tenutosi a Parma dal 23 al 26 settembre per il paper “OFF-state Breakdown and Threshold Voltaggio Stability of Vertical GaN-on-Si MOSFET trench”. Come parte del premio, il paper è stato invitato al “IEEE International Reliability Physics Symposium 2025” che si terrà dal 30 marzo al 3 aprile a Monterey, California (USA).

Read More

Premio “Best PhD Thesis”  per Francesco Ardizzon

Francesco Ardizzon, (RTD-A al DEI), è stato insignito del premio (ex-aequo) “Best PhD Thesis” dall’Aerospace and Electronics Systems Society (AESS), Capitolo Italiano dell’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE ), per la sua tesi di dottorato in Ingegneria dell’Informazione intitolata “Advanced Physical Layer Security Techniques for Non-Terrestrial Communications“, supervisore, Prof. Nicola Laurenti.

Read More

Lara Franchin terza classificata al premio “Student Best Paper Award”

Lara Franchin, dottoranda presso il DEI, ha vinto il premio “Student Best Paper Award”, terza classificata, alla 6a conferenza internazionale su Sensori e Sistemi Flessibili e Stampabili dell’IEEE (6th IEEE International Conference on Flexible and Printable Sensors and Systems Flexible and Printable Sensors and Systems – FLIEPS),Tampere, Finlandia, 30 giugno – 3 luglio 2024, con il lavoro: “Multiphysics Simulations of Cyclic Voltammetry Response of Flexible screen-Printed Electrodes for Wearable Sensing Systems”. Gli altri autori del paper sono: Moritz Ploner, Antonio Altana, Bajramshahe Shkodra, Martina Aurora Costa Angeli, Paolo Lugli, Luisa Petti, Alessandro Paccagnella, Stefano Bonaldo.

Read More

Ottimi risultati al Cybathlon 2024 per i nostri team nella disciplina BCI (Brain-Computer Interface)

Un grande successo per i team di neurorobotica del DEI al Cybathlon 2024, Zurigo (Svizzera), 25-27 ottobre, il primo campionato di neurorobotica, organizzato ogni quattro anni dall’ETH (Eidgenössische Technische Hochschule, in italiano, Istituto di Tecnologia Federale) di Zurigo, dove 67 squadre provenienti da 24 paesi si sono sfidate in otto diverse discipline strettamente legate alle tecnologie assistive. I due team, WHi Team e il WHi Students Team, guidati da Luca Tonin, Stefano Tortora ed Emanuele Menegatti, insieme ai rispettivi piloti, Francesco Bettella e Filippo Boldrin, hanno vinto le medaglie d’argento e di bronzo nella disciplina interfaccia cervello-computer (BCI). Al primo posto si è aggiudicato il team dell’Università di Pittsburgh, che ha utilizzato una tecnologia invasiva con elettrodi impiantati nella corteccia cerebrale del pilota attraverso un delicato intervento chirurgico.Il WHi Students Team, composto da studenti del Master in Bioingegneria, ha ricevuto anche il Premio della Giuria per l’innovazione e l’usabilità del sistema di interfaccia cervello-computer presentato al Cybathlon.

Read More

Premio “Young Professional Award for Best Practitioner” per Marco Giordani

Lo scorso 8 dicembre, Marco Giordani, professore associato al DEI e del gruppo di ricerca SIGNET, ha ricevuto il premio “Young Professional Award for Best Practitioner”, consegnato congiuntamente dalla IEEE Communications Society e dalla IEEE ComSoc Young Professionals in occasione della IEEE Global Communications Conference, tenutasi a Cape Town (South Africa).  La IEEE Communications Society (ComSoc) è una comunità globale composta da un insieme diversificato di professionisti con un interesse comune nel progresso di tutte le tecnologie di comunicazione e networking. La Società conta oltre 30 mila membri in più di 149 paesi. La IEEE ComSoc Young Professionals rappresenta una risorsa per lo sviluppo professionale e per la realizzazione di una rete globale di ingegneri e professionisti provenienti da vari settori, tra cui il mondo accademico, l’industria, le agenzie governative e la comunità delle startup.

Read More

Il Chapter Italiano della IEEE Control Systems Society premia due nostri laureati

Il prossimo 16 dicembre a Milano, durante il CDC (Conference on Decisions and Control), riconosciuto come la principale conferenza scientifica e ingegneristica dedicata al progresso della teoria e della pratica dei sistemi e del controllo, verranno premiati per il loro lavoro di tesi: • Marco Peruzzo (advisor Francesco Ticozzi, co-advisor Giacomo Baggio) per la tesi “Controllability of Networks: Influence of Structure and Memory“.• Valentina Zaccaria (advisor Gian Antonio Susto, co-advisor Simone Del Favero) per la tesi “A Safe Reinforcement Learning Approach for Active Fault Diagnosis“. Entrambi sono stati insigniti del premio “RoadCDC Outstanding Master Thesis”, promosso dal Chapter Italiano della IEEE Control Systems Society.Gli autori delle tesi premiate riceveranno un certificato e avranno la registrazione gratuita al CDC2024, durante il quale sono invitati a presentare propri lavori nella Special Session. L’iniziativa “Road2CDC Best Master Thesis” ha riscosso un successo oltre le aspettative, con ben 49 candidature, di cui 15 premiate. Il 18 dicembre, il comitato selezionerà anche il vincitore del premio “Road2CDC Best Master Thesis”, che oltre a ricevere una targa speciale, sarà invitato dal Presidente della IEEE CSS, Magnus Egerstedt, a partecipare al IEEE CSS Recognition Dinner.

Read More

Premiato a Lipsia il team Astrodemo

Con una proposta progettuale sulla Space Economy, il team Astrodemo, composto da studenti dell’Università degli Studi di Padova, ha vinto il premio International Innovators Award 2024 proposto dall’Alleanza Arqus. Gli studenti che compongono il team sono: Samuele Enzo (PhD- DII) Stefano Polese (studente DII) Davide Bicego (studente DEI) Gianluca Colombo Taccani (laureato DEI) Per vedere la presentazione del progetto del team Astrodemo, clicca qui. La proclamazione si è tenuta questo mese presso l’Università di Lipsia, dopo il conteggio dei voti online espressi da 600 persone. Gli Arqus International Innovators Awards sono una delle iniziative dell’European University Alliance per identificare e promuovere le start-up universitarie che intendono internazionalizzarsi (Born Global Start-up). Il contest del premio permette la presentazione di modelli di business, al fine di supportare la visibilità e il networking a livello europeo, per l’implementazione di iniziative internazionali.

Read More